Fiutare storie… sulle tracce della migliore Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza

Area Progetti

un naso fra le pagine

Area Corsi - Accademia Bussola d'Oro

Io sono la fiamma di rosso vestita, che fischia, scoppietta, che sibila ardita…

Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere,
bisogna educare i bambini alla lettura.

Un Progetto di Promozione della Lettura e della Letteratura controcorrente, attraverso un approccio scientifico e interdisciplinare.

Il Progetto vuole guidare i bambini e i ragazzi nel tempo quieto delle storie, nel silenzio tra le parole, nella bellezza delle immagini, attraverso la scelta di libri intensi, perturbanti, intriganti. Libri dove ritrovare ancora libero lo spirito bambino. Niente libri che vogliono insegnare, niente libri che nascondono uno sguardo adulto.

I dati europei sulla literacy, purtroppo, continuano a confermare una crisi della lettura perdurante da decenni nei bambini/e e nei ragazzi/e, che si dimostrano lettori carenti non solo a livello motivazionale, ma anche a livello di competenze necessarie per gustare e assaporare i molteplici piaceri della lettura.
Alla luce di queste criticità, occorre intervenire in maniera molto più incisiva, scientifica e sistematica per creare lettori autentici anziché fragili, occasionali e condizionati dalle mode. Solo l’incontro con una Letteratura di qualità e con metodologie diverse dalle abituali permette di arricchire l’immaginario personale e contribuire alla formazione dell’identità di piccoli e giovani lettori.
Uno dei compiti fondamentali della comunità educante è quello di innovare la pratica promozionale per contrastare le abituali e routinarie pratiche promozionali (tornei, letture animate, incontri con gli autori, laboratori-giochi con i libri, lavoretti/disegni dopo le letture, attività sul testo, ecc.) che vengono proposte, ormai da decenni, nei contesti scolastici ed extrascolastici e che, purtroppo, non hanno portato a un’inversione di tendenza per quanto attiene la lettura in Italia.
Un altro compito fondamentale è quello di contrastare l’uso strumentale del libro di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Un naso fra le pagine è un Progetto innovativo di Promozione della Lettura volto ad aiutare i piccoli e giovani lettori ad approdare alle storie, a incontrare i libri desiderati e a soddisfare i loro bisogni narrativi, per crescere bambini e ragazzi liberi e indipendenti, attraverso un approccio scientifico e pluridisciplinare.

Un naso fra le pagine si rivolge a bambini/e, ragazzi/e in una fascia d’età compresa fra i 2 e i 14 anni, coinvolgendo, in una rete sistemica, famiglie, scuole, biblioteche, enti del territorio, strutture sanitarie.

  • Offrire ai bambini e ai ragazzi le buone storie e la Letteratura .
  • Offrire ai piccoli e ai giovani lettori e lettrici la possibilità di entrare nel mondo della cultura letteraria per piacere ed interesse personale.
  • Contribuire a creare lettori autonomi, motivati, sensibili e competenti, anziché fragili, occasionali e condizionati dalle mode.
  • Contribuire a formare menti creative e libere.
  • Educare al pensiero critico.
  • Coltivare l’amore per le storie.
  • Recuperare lo spazio e il tempo quieto della lettura. 
  • Far acquisire l’habitus del lettore, ossia un insieme di atteggiamenti, abitudini, comportamenti e competenze tipiche del lettore appassionato ed esperto.
  • Arricchire l’immaginario personale attraverso la fruizione di opere originali e di qualità̀ artistica.
  • Abituare all’ascolto attento e profondo del testo letterario.
  • Sviluppare un atteggiamento attivo ed esplorativo verso la narrazione.

 

A seconda dei diversi contesti e dei bisogni dei singoli fruitori, saranno declinati gli obiettivi educativi.

La scelta solo di libri di qualità, l’idea di una letteratura che formi e non insegni, una visione critica verso le abituali forme di promozione e animazione della lettura, l’adozione di una metodologia molto diversa da quelle più diffuse a scuola e sul territorio: ecco i punti che contraddistinguono il mio modo di lavorare.

Il progetto Un naso fra le pagine può svolgersi nei seguenti contesti:


  • Un naso fra le pagine SCHOOL: Scuole di ogni ordine e grado (dal Nido d’Infanzia alla Scuola Superiore di Secondo grado).
  • Un naso fra le pagine BIBLIO: Biblioteche di pubblica lettura. 
  • Un naso fra le pagine HEALTH: Contesti sanitari ospedalieri e territoriali (Ospedali, Ospedali di Comunità, Case della Salute, Consultori, ecc.
  • Un naso fra le pagine EXTRA: Centri estivi, Ludoteche, Librerie, ecc.


A seconda dei diversi contesti e dei bisogni dei singoli fruitori, saranno declinati gli obiettivi educativi.

Sei interessato ai miei progetti o ai miei corsi?

Contattami senza impegno per informazioni o approfondimenti